Ricostruzione Cinematica di sinistri stradali
Studio Ing. Galeotti è altamente specializzato nella Ricostruzione Cinematica di incidenti stradali, di varia natura e complessità.
Analizzate attentamente tutte le prove e gli elementi di evidenza del sinistro (rapporto e rilievo di P.G., immagini dei danni ai mezzi ed ai manufatti stradali, dichiarazioni testimoniali, etc..), attraverso l’uso di specifici modelli matematici, implementati in software di simulazione dedicati, sarà poi analizzata la collisione tra i veicoli, per ottenere una valutazione accurata delle modalità di collisione, delle velocità all’urto, della posizione del punto d’impatto sul piano viabile e delle energie di deformazione.
In particolare, avvalendoci delle più moderne tecnologie ad oggi disponibili per l’analisi e la ricostruzione di Incidenti Stradali, quali il software di ricostruzione PC-Crash, siamo in grado di eseguire ricostruzioni accurate del sinistro, tenendo in considerazione tutti i fattori coinvolti nella determinazione del sinistro (stato e caratteristiche dei veicoli, effetti delle condotte di guida messe in atto dai conducenti, fattori ambientali quali la presenza di ostacoli alla visibilità dei conducenti o di scarsa illuminazione, etc..), e riuscendo a stabilire con precisione velocità, posizioni all’urto e traiettorie dei veicoli coinvolti, nonché le condotte di guida dei conducenti (il tutto corredato da filmati 3D e relazioni tecniche chiare ed esaustive, in grado di illustrare con chiarezza l’effettiva dinamica del sinistro).
Analisi di condotte di guida ed evitabilità del sinistro
Una volta ricostruito l’urto tra i veicoli e le rispettive velocità di impatto, è possibile risalire alle condotte di guida tenute dai conducenti dei mezzi coinvolti.
In particolare, grazie all’impiego dei più moderni software di simulazione 3D dell’evento (PC-Crash), siamo in grado di ricostruire fedelmente il moto dei veicoli negli istanti appena precedenti alla collisione, grazie alla possibilità di tenere conto di una grande varietà di fattori, quali:
- Implementazione di dati del veicolo, ottenuti dalle letture delle scatole nere assicurative e delle centraline Airbag;
- Riproduzione delle Visuali dei conducenti;
- Riproduzione delle Visuali di eventuali testimoni (per valutarne la veridicità o l’attendibilità);
- Riproduzione delle visuali dagli specchietti retrovisori;
- Rappresentazione degli effetti della luce solare (eventuale abbagliamento dei conducenti) e di altre fonti luminose esterne;
- Fedele riproduzione di manufatti e conformazione del piano stradale, grazie alla possibilità di nuvole dense di punti ottenibili mediante rilievo 3D sul luogo del sinistro, con possibilità di rappresentare fedelmente conformazione e pendenza della strada ed eventuali ostacoli visivi per i conducenti.
Inoltre, mediante l’analisi di evitabilità è possibile stabilire in maniera scientificamente rigorosa, se c’è stato un eccessivo ritardo di reazione da parte dei conducenti oppure se le velocità dei mezzi sono realmente incompatibili con lo stato dei luoghi e dei mezzi (al di là di un superamento o meno del limite di velocità).
Rilievi stradali
Allo scopo di ricostruire accuratamente la dinamica di un incidente stradale, è necessario acquisire quante più informazioni possibili relativamente alo stato dei luoghi e dei mezzi coinvolti nel sinistro. A tale proposito, Studio Ing. Galeotti si avvale delle più moderne tecnologie per l’effettuazione di rilievi 3D dei mezzi coinvolti e della “scena del crimine”.
Perizie su sinistri stradali
Relativamente all’infortunistica stradale, Studio Ing. Galeotti è altamente specializzato anche in:
- Perizie Ergonometriche: atte a stabilire la probabilità di lesioni ai conducenti (quali lesioni cervicali), in relazione alla collisione avvenuta tra i mezzi;
- Analisi della Compatibilità dei danni riportati dai veicoli.
Altri servizi
- Analisi di Vizi e Difetti di Prodotto: valutazione della difettosità di prodotti e delle relative cause, in accordo con quanto previsto dalla normativa italiana (D. Lgs. 206/2005 – Codice del Consumo, che recepisce la Direttiva Comunitaria n. 374/85), al fine di fornire un valido supporto tecnico e scientifico per una richiesta di risarcimento del danno subito.
- Rilievi 3D, da scansione laser e/o fotogrammetria digitale: elaborazione di modelli geometrici 3D ottenuti mediante l’impiego di strumentazione Laser Scanner e/o tecniche di Computer Vision, oltre che attraverso l’utilizzo di software dedicati per la realizzazione e l’elaborazione delle nuvole dense di punti.
- Video Analisi: studio di filmati ottenuti da riprese video e da telecamere di videosorveglianza, al fine di ottenere informazioni, sia di carattere qualitativo che quantitativo (nell’immagine sottostante, ottenuta tramite sovrapposizione dei frame del filmato, sono state riprodotte le traiettorie di due veicoli giunti tra loro a collisione, osservate dalla visuale della telecamera).