Blog

Crash Test

IIHS: protezione degli occupanti posteriori non all’altezza nella maggior parte dei SUV di medie dimensioni

Da un'indagine effettuata dall'istituto americano per la sicurezza stradale (IIHS), è emerso che la maggior parte dei SUV di medie dimensioni offre una protezione inadeguata per i passeggeri posteriori, in accordo con le ultime valutazioni dei crash-test eseguiti dalla stessa organizzazione. L'IIHS ha lanciato, a partire dallo scorso anno, il protocollo per i crash-test a sovrapposizione… Continua a leggere IIHS: protezione degli occupanti posteriori non all’altezza nella maggior parte dei SUV di medie dimensioni

Codice della Strada, Giurisprudenza, sinistri stradali

Terzo trasportato: come richiedere il risarcimento per le lesioni subite?

Nel presente articolo, tratto dal sito laleggepertutti.it, saranno illustrati i meccanismi che regolano il risarcimento delle lesioni patite dal terzo trasportato durante un sinistro stradale, sia in relazione a quanto stabilito dal Codice delle Assicurazioni private che dalla giurisprudenza.

Crash Test

Cinque stelle per la Mercedes-EQ EQE

Le prove Euro NCAP per la Mercedes-EQ EQE anno 2022 hanno determinato un punteggio di 5 stelle su 5, con un punteggio di 81% di efficacia per la funzionalità Safety Assist. Il veicolo sottoposto alle prove presentava i seguenti dispositivi di sicurezza: Pretensionatori e limitatori di carico sulle cinture Airbag frontali, per conducente e passeggero… Continua a leggere Cinque stelle per la Mercedes-EQ EQE

Codice della Strada, Giurisprudenza

Cosa si rischia se facciamo inversione al casello autostradale?

Può capitare di sbagliare l’uscita in autostrada e pensare di fare una rapida inversione o retromarcia per rientrare sulla carreggiata. Oppure di confondere le corsie al casello, immettendosi ad esempio in quella riservata al Telepass senza averlo e cercando di rimediare con una manovra azzardata. In queste e in altre circostanze simili è meglio evitare,… Continua a leggere Cosa si rischia se facciamo inversione al casello autostradale?

ingegneria forense, Letteratura Scientifica

L’Intelligenza artificiale (AI) nella ricostruzione degli incidenti stradali

Il presente articolo, basato su un progetto di ricerca presentato alla 28° conferenza annuale di EVU-Europa e realizzato da Dr. Andreas Moser e da Dr. Hermann Steffan, illustra alcune interessanti ed innovative applicazioni pratiche di algoritmi di intelligenza artificiale, nell'analisi forense dei sinistri stradali

Codice della Strada, Giurisprudenza

Multa per eccesso di velocità: come affrontare il ricorso e come difendersi

Nel porgere i migliori saluti a tutti gli amici di Studio Ing. Galeotti e nell'augurarvi buone ferie, cogliamo l'occasione per consigliarvi un'interessante ed utile lettura estiva. In particolare, nel presente articolo, tratto dal sito ufficiale di ASAPS (Associazione Sostenitori ed Amici della Polizia Stradale), sono riportate le casistiche più comuni in cui è possibile ricorrere ad una multa per eccesso di velocità e come sostenere le proprie ragioni, in relazione alla giurisprudenza nazionale.

Giurisprudenza, Novità, sinistri stradali, Studio Galeotti

Sinistri stradali senza collisione tra veicoli: sono risarcibili i danni?

Secondo il Codice Civile, i risarcimento in caso di sinistro avvenuto in assenza di una collisione tra i mezzi, ovvero causato "da turbativa", è previsto solo nei casi in cui il danneggiato riesce a provare di aver fatto di tutto per evitare il sinistro (art. 2054 cc, comma 1 e 2).