Il presente articolo, elaborato da Oscar Cherta Ballester, Maxime Llari, Catherine Masson, Pierre-Jean Arnoux e presentato alla 28° conferenza annuale di EVU europa (anno 2019), è stato analizzato il problema della vulnerabilità del torace dei motociclisti in collisioni tra motoveicoli ed autovetture. A tale scopo, sono stati sviluppati modelli multibody in grado di valutare l'entità delle lesioni su diverse zone del torace. In particolare,le lesioni di maggiore severità sono state riscontrate in corrispondenza delle regioni laterali e frontale del torace e per velocità di impatto comprese tra 5 e 13 m/s.
Blog
Veicolo incastrato in un vicolo stretto: ecco cosa fare.
Si tratta di una situazione ricorrente nel caso di percorrenza di strade di paesini o piccoli borghi, sconosciute per il conducente. Cosa ci dice la giurisprudenza in merito? Di chi è la responsabilità? Come chiedere il risarcimento dei danni?
Verbale di Incidente: è contestabile?
Rilievi di P.G. e sinistri stradali: ecco quando è possibile contestare un verbale.
Crash-test e valutazioni Euro NCAP in breve
Nell'ambito delle prove di valutazione Euro NCAP, un ruolo fondamentale è rivestito dai CRASH-TEST, ovvero da collaudi di tipo "distruttivo", applicati a tutto l'autoveicolo, dove questo viene fatto collidere contro una barriera (fissa per urti frontali e mobile per urti laterali) o contro un impattatore (per le prove di investimento di pedoni). Di seguito sono riportate le principali caratteristiche delle prove di crash, adottate ai fini di tali valutazioni.
Corte di Cassazione: modifiche temporanee allo svolgimento dei procedimenti civili e penali.
A seguito dell'attuale emergenza sanitaria, il "palazzaccio" a Roma rende note le seguenti modifiche, di carattere temporaneo, allo svolgimento dei processi civili e penali.
Incidenti stradali: i 10 comportamenti da seguire (e quelli da evitare).
Essere coinvolti in un incidente stradale può capitare a chiunque. Ecco i comportamenti corretti e gli errori da evitare assolutamente dopo un incidente
Nuovo logo per Studio Ing. Galeotti!
Ricominciamo questo 2020 alla grande! Logo innovativo, completamente ridisegnato; Sito web completamente rinnovato, sia nella veste grafica che nell'esposizione di contenuti testuali ed interattivi! Per info e contatti, visita la seguente pagina.
Mini-riforma al codice della strada: tante le novità in discussione.
Dal 28 gennaio è in discussione presso la camera la riforma del Codice della Strada, che precede tra le
novità più importanti il divieto di fumo in auto per il guidatore, l'innalzamento dei limiti di velocità a
150 chilometri orari in alcuni tratti autostradali e una stretta drastica sull'uso del cellulare alla guida.
Per quanto riguarda il tema dell'innalzamento dei limiti di velocità autostradali, da parte del presidente di ASAPS
(associazione sostenitori e amici della polizia stradale) sono state sollevate critiche molto pesanti.
Studio Ing. Galeotti: come far valere le proprie ragioni grazie ad un’accurata indagine tecnico-scientifica del sinistro
Attraverso lo studio e l’analisi tecnico-scientifica della dinamica di un incidente stradale è possibile far valere le proprie ragioni in sede legale, contestando teorie avversarie errate circa le condotte di guida dei mezzi coinvolti nel sinistro in esame. E’ possibile dimostrare l’infondatezza di dichiarazioni non veritiere di eventuali soggetti coinvolti o di testimoni, è possibile… Continua a leggere Studio Ing. Galeotti: come far valere le proprie ragioni grazie ad un’accurata indagine tecnico-scientifica del sinistro
Omicidio stradale e lesioni personali stradali gravi: automatica la revoca della patente solo nel caso di comprovata assunzione di alcool o droghe.
Tramite il comunicato stampa del 20 Febbraio 2019, la Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittimità dell'articolo 222 del Codice della strada, relativamente all'automatica revoca della patente di guida prevista in tutti i casi di condanna per omicidio e lesioni stradali. In particolare, i giudici costituzionali hanno riconosciuto la legittimità della revoca automatica della patente in caso di comprovati aggravati, dati dallo stato di ebbrezza o di alterazione psicofisica per l'assunzione di droghe.