Attraverso lo studio e l’analisi tecnico-scientifica della dinamica di un incidente stradale è possibile far valere le proprie ragioni in sede legale, contestando teorie avversarie errate circa le condotte di guida dei mezzi coinvolti nel sinistro in esame. E’ possibile dimostrare l’infondatezza di dichiarazioni non veritiere di eventuali soggetti coinvolti o di testimoni, è possibile… Continua a leggere Studio Ing. Galeotti: come far valere le proprie ragioni grazie ad un’accurata indagine tecnico-scientifica del sinistro
Tag: ingegneria forense
L’impiego delle tecniche di Computer Vision nella ricostruzione degli incidenti stradali
Tali tecnologie sono in grado di fornire un prezioso contributo nello studio della dinamica di un sinistro stradale, permettendo di determinare con buona precisione l'effettiva geometria 3D delle sagome deformate dei veicoli coinvolti.
Cinque stelle NHTSA per la Mercedes-Benz GLC 2018
Le prove condotte da NHTSA (National Highway Traffic Safety Administration) per la Mercedes-Benz GLC anno 2018 (categoria SUV 4WD) hanno determinato un punteggio di 5 stelle su 5, per la protezione degli occupanti posti sui sedili anteriori (valutato per urti frontali, laterali e ribaltamento).
Il punto d’urto: cos’è e perché è importante determinarlo
L'identificazione della posizione del punto d'urto sul piano stradale è un aspetto fondamentale per lo sviluppo dell'analisi cinematica relativa ad un sinistro stradale: in molti casi, la sua corretta determinazione costituisce un'elemento chiave nella valutazione delle responsabilità dei conducenti.
Le attività alla base della ricostruzione degli incidenti stradali
L’attività di ricostruzione dei sinistri stradali, consiste nel definire condotte di guida dei conducenti ed evitabilità di un incidente, attraverso specifiche attività, brevemente descritte nel presente articolo.
Sistemi di sicurezza antintrusione per camion: in cosa consistono e perché sono fondamentali.
Nel 2011 la IIHS (insurance institute for highway safety) ha sviluppato i primi test atti a valutare l'efficacia dei sistemi antintrusione posteriori, installati sugli autocarri, evidenziando serie criticità in presenza di un certo offset tra i mezzi. Grazie agli sviluppi tecnologici prodotti in seguito, nel 2017 otto produttori di camion nordamericani sono stati premiati da IIHS per l'elevato livello di sicurezza garantito dai sistemi installati sui propri veicoli.
Studio Ing. Galeotti: come far valere le proprie ragioni grazie ad un’accurata indagine tecnico-scientifica del sinistro
Attraverso lo studio e l’analisi tecnico-scientifica della dinamica di un incidente stradaleè possibile far valere le proprie ragioni in sede legale, contestando teorie avversarie errate circa le condotte di guida dei mezzi coinvolti nel sinistro in esame. E’ possibile dimostrare l’infondatezza di dichiarazioni non veritiere di eventuali soggetti coinvolti o di testimoni, è possibile tradurre… Continua a leggere Studio Ing. Galeotti: come far valere le proprie ragioni grazie ad un’accurata indagine tecnico-scientifica del sinistro