Giurisprudenza, Novità, sinistri stradali, Studio Galeotti

Sinistri stradali senza collisione tra veicoli: sono risarcibili i danni?

Secondo il Codice Civile, i risarcimento in caso di sinistro avvenuto in assenza di una collisione tra i mezzi, ovvero causato "da turbativa", è previsto solo nei casi in cui il danneggiato riesce a provare di aver fatto di tutto per evitare il sinistro (art. 2054 cc, comma 1 e 2).

infortunistica stradale, ingegneria, Letteratura Scientifica, Novità

Analisi numerica delle condizioni di impatto toracico in collisioni tra motocicli ed autoveicoli

Il presente articolo, elaborato da Oscar Cherta Ballester, Maxime Llari, Catherine Masson, Pierre-Jean Arnoux e presentato alla 28° conferenza annuale di EVU europa (anno 2019), è stato analizzato il problema della vulnerabilità del torace dei motociclisti in collisioni tra motoveicoli ed autovetture. A tale scopo, sono stati sviluppati modelli multibody in grado di valutare l'entità delle lesioni su diverse zone del torace. In particolare,le lesioni di maggiore severità sono state riscontrate in corrispondenza delle regioni laterali e frontale del torace e per velocità di impatto comprese tra 5 e 13 m/s.

Codice della Strada, Giurisprudenza, Novità, Studio Galeotti

Mini-riforma al codice della strada: tante le novità in discussione.

Dal 28 gennaio è in discussione presso la camera la riforma del Codice della Strada, che precede tra le
novità più importanti il divieto di fumo in auto per il guidatore, l'innalzamento dei limiti di velocità a
150 chilometri orari in alcuni tratti autostradali e una stretta drastica sull'uso del cellulare alla guida.
Per quanto riguarda il tema dell'innalzamento dei limiti di velocità autostradali, da parte del presidente di ASAPS
(associazione sostenitori e amici della polizia stradale) sono state sollevate critiche molto pesanti.

ingegneria, ingegneria forense, Novità, Studio Galeotti

Studio Ing. Galeotti: come far valere le proprie ragioni grazie ad un’accurata indagine tecnico-scientifica del sinistro

Attraverso lo studio e l’analisi tecnico-scientifica della dinamica di un incidente stradale è possibile far valere le proprie ragioni in sede legale, contestando teorie avversarie errate circa le condotte di guida dei mezzi coinvolti nel sinistro in esame. E’ possibile dimostrare l’infondatezza di dichiarazioni non veritiere di eventuali soggetti coinvolti o di testimoni, è possibile… Continua a leggere Studio Ing. Galeotti: come far valere le proprie ragioni grazie ad un’accurata indagine tecnico-scientifica del sinistro

Crash Test, infortunistica stradale, ingegneria, Novità, Studio Galeotti

Crash test Euro NCAP: ancora ottime valutazioni per l’anno 2019!

Questa settimana Euro NCAP ha ufficializzato i punteggi di quattro nuovi veicoli: due SUV compatti (il GLB
della Mercedes-Benz e il CX-30 della Mazda), oltre alla Ford Explorer HYBRID hanno ottenuto una valutazione
di ben 5 stelle. La citycar Opel Corsa invece, ha guadagnato quattro stelle.