Codice della Strada, Giurisprudenza

Cosa si rischia se facciamo inversione al casello autostradale?

Può capitare di sbagliare l’uscita in autostrada e pensare di fare una rapida inversione o retromarcia per rientrare sulla carreggiata. Oppure di confondere le corsie al casello, immettendosi ad esempio in quella riservata al Telepass senza averlo e cercando di rimediare con una manovra azzardata. In queste e in altre circostanze simili è meglio evitare,… Continua a leggere Cosa si rischia se facciamo inversione al casello autostradale?

ingegneria, Studio Galeotti

L’impiego delle tecniche di Computer Vision nella ricostruzione degli incidenti stradali

Tali tecnologie sono in grado di fornire un prezioso contributo nello studio della dinamica di un sinistro stradale, permettendo di determinare con buona precisione l'effettiva geometria 3D delle sagome deformate dei veicoli coinvolti.

ingegneria, Novità

Green NCAP: valutazioni più affidabili dell’ecosostenibilità delle autovetture in commercio

Il consorzio, voluto fortemente da FIA ed EURO-NCAP e di cui fa parte anche l'italiana ACI, si occuperà di valutare in dettaglio il livello di eco-sostenibilità delle nuove vetture in commercio, garantendo informazioni più precise ai consumatori.

ingegneria, Letteratura Scientifica, Studio Galeotti

Frodi assicurative: caratteristiche ed individuazione dei falsi incidenti stradali

Nel presente articolo, presentato alla 27° conferenza annuale di EVU-Europa (anno 2018), gli autori (Berislav Barišic e Sanja Krajinovic) hanno affrontato il problema delle frodi assicurative realizzate mediante la messa in scena di falsi incidenti stradali. Tramite il supporto di ricostruttori esperti, in grado di fornire adeguate linee guida per le attività da svolgere sul luogo ed una valutazione attenta del sinistro in esame (mediante anche l'ausilio di moderni software dedicati, tipo PC-Crash), oggi risulta possibile riconoscere con precisione tali reati.

Crash Test, ingegneria

Cinque stelle NHTSA per la Mercedes-Benz GLC 2018

Le prove condotte da NHTSA (National Highway Traffic Safety Administration) per la Mercedes-Benz GLC anno 2018 (categoria SUV 4WD) hanno determinato
un punteggio di 5 stelle su 5, per la protezione degli occupanti posti sui sedili anteriori (valutato per urti frontali, laterali e ribaltamento).

Crash Test, ingegneria, Letteratura Scientifica, Studio Galeotti

Il mio Progetto di Ricerca sugli urti Small Overlap, presentato alla 27° conferenza di EVU-Europa.

Lo scopo del lavoro, presentato alla 27° conferenza annuale di EVU Europa (2018) e sviluppato da Niccolò Galeotti in collaborazione con Francesco Del Cesta in qualità di relatore esterno, è quello di valutare la possibilità di ricostruire incidenti stradali di tipo small-overlap, utilizzando il modello di collisione impulsivo di Kudlich-Slibar. Gli urti small-overlap sono una collisioni frontali tra autoveicoli, con piccola superficie d'impatto ed estremamente difficile da ricostruire, a causa delle incertezze sui parametri da attribuire al modello. Nel presente lavoro sono stati ricostruiti oltre 60 crash-test mediante PC-Crash e cercando similitudini nei parametri.

Studio Galeotti

Il punto d’urto: cos’è e perché è importante determinarlo

L'identificazione della posizione del punto d'urto sul piano stradale è un aspetto fondamentale per lo sviluppo dell'analisi cinematica relativa ad un sinistro stradale: in molti casi, la sua corretta determinazione costituisce un'elemento chiave nella valutazione delle responsabilità dei conducenti.

Studio Galeotti

Le attività alla base della ricostruzione degli incidenti stradali

L’attività di ricostruzione dei sinistri stradali, consiste nel definire condotte di guida dei conducenti ed evitabilità di un incidente, attraverso specifiche attività, brevemente descritte nel presente articolo.

Crash Test

Sistemi di sicurezza antintrusione per camion: in cosa consistono e perché sono fondamentali.

Nel 2011 la IIHS (insurance institute for highway safety) ha sviluppato i primi test atti a valutare l'efficacia dei sistemi antintrusione posteriori, installati sugli autocarri, evidenziando serie criticità in presenza di un certo offset tra i mezzi. Grazie agli sviluppi tecnologici prodotti in seguito, nel 2017 otto produttori di camion nordamericani sono stati premiati da IIHS per l'elevato livello di sicurezza garantito dai sistemi installati sui propri veicoli.