Nel presente articolo, tratto dal sito laleggepertutti.it, saranno illustrati i meccanismi che regolano il risarcimento delle lesioni patite dal terzo trasportato durante un sinistro stradale, sia in relazione a quanto stabilito dal Codice delle Assicurazioni private che dalla giurisprudenza.
Categoria: Giurisprudenza
Cosa si rischia se facciamo inversione al casello autostradale?
Può capitare di sbagliare l’uscita in autostrada e pensare di fare una rapida inversione o retromarcia per rientrare sulla carreggiata. Oppure di confondere le corsie al casello, immettendosi ad esempio in quella riservata al Telepass senza averlo e cercando di rimediare con una manovra azzardata. In queste e in altre circostanze simili è meglio evitare,… Continua a leggere Cosa si rischia se facciamo inversione al casello autostradale?
Multa per eccesso di velocità: come affrontare il ricorso e come difendersi
Nel porgere i migliori saluti a tutti gli amici di Studio Ing. Galeotti e nell'augurarvi buone ferie, cogliamo l'occasione per consigliarvi un'interessante ed utile lettura estiva. In particolare, nel presente articolo, tratto dal sito ufficiale di ASAPS (Associazione Sostenitori ed Amici della Polizia Stradale), sono riportate le casistiche più comuni in cui è possibile ricorrere ad una multa per eccesso di velocità e come sostenere le proprie ragioni, in relazione alla giurisprudenza nazionale.
Sinistri stradali senza collisione tra veicoli: sono risarcibili i danni?
Secondo il Codice Civile, i risarcimento in caso di sinistro avvenuto in assenza di una collisione tra i mezzi, ovvero causato "da turbativa", è previsto solo nei casi in cui il danneggiato riesce a provare di aver fatto di tutto per evitare il sinistro (art. 2054 cc, comma 1 e 2).
Veicolo incastrato in un vicolo stretto: ecco cosa fare.
Si tratta di una situazione ricorrente nel caso di percorrenza di strade di paesini o piccoli borghi, sconosciute per il conducente. Cosa ci dice la giurisprudenza in merito? Di chi è la responsabilità? Come chiedere il risarcimento dei danni?
Corte di Cassazione: modifiche temporanee allo svolgimento dei procedimenti civili e penali.
A seguito dell'attuale emergenza sanitaria, il "palazzaccio" a Roma rende note le seguenti modifiche, di carattere temporaneo, allo svolgimento dei processi civili e penali.
Incidenti stradali: i 10 comportamenti da seguire (e quelli da evitare).
Essere coinvolti in un incidente stradale può capitare a chiunque. Ecco i comportamenti corretti e gli errori da evitare assolutamente dopo un incidente
Mini-riforma al codice della strada: tante le novità in discussione.
Dal 28 gennaio è in discussione presso la camera la riforma del Codice della Strada, che precede tra le
novità più importanti il divieto di fumo in auto per il guidatore, l'innalzamento dei limiti di velocità a
150 chilometri orari in alcuni tratti autostradali e una stretta drastica sull'uso del cellulare alla guida.
Per quanto riguarda il tema dell'innalzamento dei limiti di velocità autostradali, da parte del presidente di ASAPS
(associazione sostenitori e amici della polizia stradale) sono state sollevate critiche molto pesanti.
Omicidio stradale e lesioni personali stradali gravi: automatica la revoca della patente solo nel caso di comprovata assunzione di alcool o droghe.
Tramite il comunicato stampa del 20 Febbraio 2019, la Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittimità dell'articolo 222 del Codice della strada, relativamente all'automatica revoca della patente di guida prevista in tutti i casi di condanna per omicidio e lesioni stradali. In particolare, i giudici costituzionali hanno riconosciuto la legittimità della revoca automatica della patente in caso di comprovati aggravati, dati dallo stato di ebbrezza o di alterazione psicofisica per l'assunzione di droghe.
Multa con Autovelox: annullabile se l’apparecchio è solo approvato ma non omologato!
C’è una possibilità in più per chi prende una multa con l’autovelox. La sanzione può essere annullata se si appura che l’apparecchio è solo ‘approvato’ ma non ‘omologato’. Una differenza sottile ma a quanto pare essenziale che ha spinto un giudice di pace di Milano a cancellare l’infrazione comminata a un automobilista, multato per eccesso di velocità rilevato da un autovelox in una strada urbana di scorrimento del capoluogo lombardo, con limite di 50 km/h.