Giurisprudenza, Novità, sinistri stradali, Studio Galeotti

Sinistri stradali senza collisione tra veicoli: sono risarcibili i danni?

Secondo il Codice Civile, i risarcimento in caso di sinistro avvenuto in assenza di una collisione tra i mezzi, ovvero causato "da turbativa", è previsto solo nei casi in cui il danneggiato riesce a provare di aver fatto di tutto per evitare il sinistro (art. 2054 cc, comma 1 e 2).

Codice della Strada, Giurisprudenza, Novità, Studio Galeotti

Mini-riforma al codice della strada: tante le novità in discussione.

Dal 28 gennaio è in discussione presso la camera la riforma del Codice della Strada, che precede tra le
novità più importanti il divieto di fumo in auto per il guidatore, l'innalzamento dei limiti di velocità a
150 chilometri orari in alcuni tratti autostradali e una stretta drastica sull'uso del cellulare alla guida.
Per quanto riguarda il tema dell'innalzamento dei limiti di velocità autostradali, da parte del presidente di ASAPS
(associazione sostenitori e amici della polizia stradale) sono state sollevate critiche molto pesanti.

ingegneria, ingegneria forense, Novità, Studio Galeotti

Studio Ing. Galeotti: come far valere le proprie ragioni grazie ad un’accurata indagine tecnico-scientifica del sinistro

Attraverso lo studio e l’analisi tecnico-scientifica della dinamica di un incidente stradale è possibile far valere le proprie ragioni in sede legale, contestando teorie avversarie errate circa le condotte di guida dei mezzi coinvolti nel sinistro in esame. E’ possibile dimostrare l’infondatezza di dichiarazioni non veritiere di eventuali soggetti coinvolti o di testimoni, è possibile… Continua a leggere Studio Ing. Galeotti: come far valere le proprie ragioni grazie ad un’accurata indagine tecnico-scientifica del sinistro

Codice della Strada, Giurisprudenza, Studio Galeotti

Omicidio stradale e lesioni personali stradali gravi: automatica la revoca della patente solo nel caso di comprovata assunzione di alcool o droghe.

Tramite il comunicato stampa del 20 Febbraio 2019, la Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittimità dell'articolo 222 del Codice della strada, relativamente all'automatica revoca della patente di guida prevista in tutti i casi di condanna per omicidio e lesioni stradali. In particolare, i giudici costituzionali hanno riconosciuto la legittimità della revoca automatica della patente in caso di comprovati aggravati, dati dallo stato di ebbrezza o di alterazione psicofisica per l'assunzione di droghe.

Crash Test, Green Mobility, ingegneria, Studio Galeotti

Auto elettriche ed incidentalità: i rischi principali connessi al loro utilizzo.

A fronte di tante positività, le auto elettriche stanno evidenziando una inaspettata criticità: il loro
tasso di incidentalità. Dopo un primo allarme lanciato in Svezia, dove le statistiche indicano una maggiore
presenza di EV nei sinistri soprattutto urbani, una ricerca realizzata dal gruppo assicurativo AXA, sulla
base dei dati in possesso degli specialisti in infortunistica della compagnia assicurativa, disegna uno
scenario preoccupante.