Il presente articolo, basato su un progetto di ricerca presentato alla 28° conferenza annuale di EVU-Europa e realizzato da Dr. Andreas Moser e da Dr. Hermann Steffan, illustra alcune interessanti ed innovative applicazioni pratiche di algoritmi di intelligenza artificiale, nell'analisi forense dei sinistri stradali
Categoria: ingegneria forense
Studio Ing. Galeotti: come far valere le proprie ragioni grazie ad un’accurata indagine tecnico-scientifica del sinistro
Attraverso lo studio e l’analisi tecnico-scientifica della dinamica di un incidente stradale è possibile far valere le proprie ragioni in sede legale, contestando teorie avversarie errate circa le condotte di guida dei mezzi coinvolti nel sinistro in esame. E’ possibile dimostrare l’infondatezza di dichiarazioni non veritiere di eventuali soggetti coinvolti o di testimoni, è possibile… Continua a leggere Studio Ing. Galeotti: come far valere le proprie ragioni grazie ad un’accurata indagine tecnico-scientifica del sinistro
Sinistri stradali provocati da animali selvatici: a chi spetta il risarcimento dei danni.
In punto di diritto la responsabilità aquiliana per i danni a terzi (nel caso in esame cinghiale sbatte contro un’auto e responsabile è la Provincia) deve essere imputata all'ente, sia esso Regione, Provincia, Ente Parco, Federazione o Associazione, ecc., a cui siano stati concretamente affidati, nel singolo caso, i poteri di amministrazione del territorio e di gestione della fauna ivi insediata, con autonomia decisionale sufficiente a consentire loro di svolgere l'attività in modo da poter amministrare i rischi di danni a terzi che da tali attività derivino.
Il principio è stato affermato dalla Corte di Cassazione, Sezione VI Civile, con l’ordinanza del 29 maggio 2018, n. 13488, mediante la quale ha rigettato il ricorso e confermato quanto già deciso, nel caso de quo, dalla Corte d’appello di Roma.
Le forze agenti sugli pneumatici: alcune considerazioni di base
Di seguito è riproposto un'aticolo, riportato in un post pubblicato da NAPARS (the National Assoc of Professional Accident Reconstruction Specialists),
nel quale sono illustrati alcuni degli aspetti principali circa le forze longitudinali e laterali agenti sugli pneumatici di un veicolo.
Responsabilità dell’ente proprietario della strada: come fare quando la strada è la causa del sinistro.
L’ente proprietario della strada per presunzione è responsabile ai sensi dell’art. 2051 c.c. “Danno cagionato da cosa in custodia” che prevede:”Ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito”, dei sinistri riconducibili alle situazioni di pericolo connesse alla struttura o alle pertinenze stradali, salvo che dia prova che l’evento dannoso era imprevedibile e non tempestivamente segnalabile.