infortunistica stradale, ingegneria, ingegneria forense, Novità, Studio Galeotti

Responsabilità dell’ente proprietario della strada: come fare quando la strada è la causa del sinistro.

La prova della condotta colposa ascrivibile all’Ente responsabile, nonché del nesso di causalità tra tale condotta e l’evento dannoso, spetta al danneggiato in virtù delle regole generali sul riparto dell’onere probatorio dettate dall’art. 2697 c.c. “Onere della prova” , che prevede : ”Chi vuol far valere un diritto in giudizio deve provare i fatti che ne costituiscono il fondamento. Chi eccepisce l’inefficacia di tali fatti ovvero eccepisce che il diritto si è modificato o estinto deve provare i fatti su cui l’eccezione si fonda.
Il principio dettato dal Codice della Strada all’art. 14, “Poteri e compiti degli enti proprietari delle strade”, sancisce che gli enti proprietari delle strade, allo scopo di garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione, provvedono:

a) alla manutenzione, gestione e pulizia delle strade, delle loro pertinenze e arredo, nonché delle attrezzature, impianti e servizi;

b) al controllo tecnico dell’efficienza delle strade e relative pertinenze;

c) alla apposizione e manutenzione della segnaletica prescritta.
Gli enti proprietari provvedono, inoltre:

a) al rilascio delle autorizzazioni e delle concessioni di cui al presente titolo;

b) alla segnalazione agli organi di polizia delle violazioni alle disposizioni di cui al presente titolo e alle altre norme ad esso attinenti, nonché alle prescrizioni contenute nelle autorizzazioni e nelle concessioni.

Gli enti proprietari delle strade provvedono altresì, in caso di manutenzione straordinaria della sede stradale, a realizzare percorsi ciclabili adiacenti purché realizzati in conformità ai programmi pluriennali degli enti locali, salvo comprovati problemi di sicurezza.

Responsabilità oggettiva dell’ente gestore della strada:

In tal senso, è importante quanto i giudici della Corte di Cassazione hanno riportato nella sentenza n. 6034 del 13 marzo 2018.

l’art. 2051 c.c., già nel principio cardine normativo prevede la qualificazione del responsabile, individuando nella fattispecie di chi ha in custodia della cosa, nel caso di specie la strada, per i danni da questa cagionati, individuando un criterio di imputazione della responsabilità che prescinde da qualunque aspetto di colpa. Si rammenta che incombe al danneggiato produrre elementi di prova del fatto accaduto e del rapporto causale tra la cosa e l’evento dannoso, indipendentemente dalla pericolosità o meno o dalle caratteristiche intrinseche della prima.
Dalla lettura analitica della sentenza, si evince che “la Corte territoriale avrebbe mal governato il principio secondo cui la sussistenza di un effettivo potere di controllo in capo all’amministrazione competente sulle strade pubbliche deve essere oggetto di un’indagine mirata caso per caso, giacché l’affermazione relativa alla posizione e alle caratteristiche della strada teatro dell’evento lesivo (siccome ‘non distante dal perimetro urbano e notoriamente frequentata da ciclisti anche per il suo carattere turistico’) era priva di riscontro in istruttoria e non poteva essere ricondotta alla nozione giuridicamente di ‘fatto notorio’”. Pertanto, secondo i giudici il motivo è infondato.

Pertanto, al fine di ottenere un giusto risarcimento del danno subito risulta di importanza fondamentale una corretta ed esaustiva analisi dello stato del Luogo del Sinistro e dell’esatta Dinamica dell’Incidente, al fine di dimostrare l’effettivo nesso di causa tra la Conformazione della Strada (nonché di segnaletica, barriere, etc..) ed il sinistro stesso.

A tale scopo, STUDIO ING. GALEOTTI mette a propria disposizione tutti gli strumenti necessari (quali tecniche di rilevamento mediante Laser Scanner o fotogrammetria e di simulazione numerica delle collisioni e delle condotte di guida), al fine di garantire un accurata ricostruzione del sinistro, dunque il migliore supporto alla propria richiesta di risarcimento!

Di seguito è riportato il link del testo, disponibile sul sito di ASAPS.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...