Le prove Euro NCAP per l'a Toyota Yaris (categoria piccole familiari) anno 2020 hanno determinato un punteggio di 5 stelle su 5, con un punteggio di 85% di efficacia per la funzionalità Safety Assist.
Categoria: infortunistica stradale
Analisi numerica delle condizioni di impatto toracico in collisioni tra motocicli ed autoveicoli
Il presente articolo, elaborato da Oscar Cherta Ballester, Maxime Llari, Catherine Masson, Pierre-Jean Arnoux e presentato alla 28° conferenza annuale di EVU europa (anno 2019), è stato analizzato il problema della vulnerabilità del torace dei motociclisti in collisioni tra motoveicoli ed autovetture. A tale scopo, sono stati sviluppati modelli multibody in grado di valutare l'entità delle lesioni su diverse zone del torace. In particolare,le lesioni di maggiore severità sono state riscontrate in corrispondenza delle regioni laterali e frontale del torace e per velocità di impatto comprese tra 5 e 13 m/s.
Verbale di Incidente: è contestabile?
Rilievi di P.G. e sinistri stradali: ecco quando è possibile contestare un verbale.
Crash-test e valutazioni Euro NCAP in breve
Nell'ambito delle prove di valutazione Euro NCAP, un ruolo fondamentale è rivestito dai CRASH-TEST, ovvero da collaudi di tipo "distruttivo", applicati a tutto l'autoveicolo, dove questo viene fatto collidere contro una barriera (fissa per urti frontali e mobile per urti laterali) o contro un impattatore (per le prove di investimento di pedoni). Di seguito sono riportate le principali caratteristiche delle prove di crash, adottate ai fini di tali valutazioni.
Incidenti stradali: i 10 comportamenti da seguire (e quelli da evitare).
Essere coinvolti in un incidente stradale può capitare a chiunque. Ecco i comportamenti corretti e gli errori da evitare assolutamente dopo un incidente
Dispositivi individuali di mobilità elettrica urbana: quanto sono sicuri?
Nel seguente articolo, presentato alla 28° conferenza annuale di EVU-Europa (anno 2019), gli autori (Ana Luisa Olona, Óscar Cisneros, Carlos Arregui, Juan Luis de Miguel) hanno affrontato il problema dell'analisi dell'effettivo livello di sicurezza offerto dai sistemi individuali di mobilità sostenibile urbana. Le analisi sono state svolte mediante lo sviluppo e l'impiego della modellazione multibody mediante il software commerciale MADYMO®.
Sinistri stradali provocati da animali selvatici: a chi spetta il risarcimento dei danni.
In punto di diritto la responsabilità aquiliana per i danni a terzi (nel caso in esame cinghiale sbatte contro un’auto e responsabile è la Provincia) deve essere imputata all'ente, sia esso Regione, Provincia, Ente Parco, Federazione o Associazione, ecc., a cui siano stati concretamente affidati, nel singolo caso, i poteri di amministrazione del territorio e di gestione della fauna ivi insediata, con autonomia decisionale sufficiente a consentire loro di svolgere l'attività in modo da poter amministrare i rischi di danni a terzi che da tali attività derivino.
Il principio è stato affermato dalla Corte di Cassazione, Sezione VI Civile, con l’ordinanza del 29 maggio 2018, n. 13488, mediante la quale ha rigettato il ricorso e confermato quanto già deciso, nel caso de quo, dalla Corte d’appello di Roma.
Crash test Euro NCAP: ancora ottime valutazioni per l’anno 2019!
Questa settimana Euro NCAP ha ufficializzato i punteggi di quattro nuovi veicoli: due SUV compatti (il GLB
della Mercedes-Benz e il CX-30 della Mazda), oltre alla Ford Explorer HYBRID hanno ottenuto una valutazione
di ben 5 stelle. La citycar Opel Corsa invece, ha guadagnato quattro stelle.
Modifiche non professionali di veicoli stradali
L'obiettivo del lavoro, presentato alla 27° conferenza annuale di EVU Europa (2018) e sviluppato da Marko Rešetar, Goran Pejić, Goran Zovak e
Zoran Lulić, è quello di richiamare l'attenzione sull'importanza della qualità delle modifiche apportate alle autovetture e il controllo delle stesse
volte a migliorare la sicurezza del traffico su strada.
Seggiolini anti-abbandono: obbligatori per i bambini fino a 4 anni
Al via l'obbligo di installazione dei dispositivi anti-abbandono sui seggiolini per i bambini di età inferiore ai 4 anni.