Crash Test

Cinque stelle per la Mercedes-EQ EQE

Le prove Euro NCAP per la Mercedes-EQ EQE anno 2022 hanno determinato un punteggio di 5 stelle su 5, con un punteggio di 81% di efficacia per la funzionalità Safety Assist. Il veicolo sottoposto alle prove presentava i seguenti dispositivi di sicurezza: Pretensionatori e limitatori di carico sulle cinture Airbag frontali, per conducente e passeggero… Continua a leggere Cinque stelle per la Mercedes-EQ EQE

Crash Test, infortunistica stradale, ingegneria

Crash-test e valutazioni Euro NCAP in breve

Nell'ambito delle prove di valutazione Euro NCAP, un  ruolo fondamentale è rivestito dai CRASH-TEST, ovvero da collaudi di tipo "distruttivo", applicati a tutto l'autoveicolo, dove questo viene fatto collidere contro una barriera (fissa per urti frontali e mobile per urti laterali) o contro un impattatore (per le prove di investimento di pedoni). Di seguito sono riportate le principali caratteristiche delle prove di crash, adottate ai fini di tali valutazioni.

Crash Test, Green Mobility, ingegneria, Studio Galeotti

Auto elettriche ed incidentalità: i rischi principali connessi al loro utilizzo.

A fronte di tante positività, le auto elettriche stanno evidenziando una inaspettata criticità: il loro
tasso di incidentalità. Dopo un primo allarme lanciato in Svezia, dove le statistiche indicano una maggiore
presenza di EV nei sinistri soprattutto urbani, una ricerca realizzata dal gruppo assicurativo AXA, sulla
base dei dati in possesso degli specialisti in infortunistica della compagnia assicurativa, disegna uno
scenario preoccupante.

Crash Test, infortunistica stradale, ingegneria, Novità, Studio Galeotti

Crash test Euro NCAP: ancora ottime valutazioni per l’anno 2019!

Questa settimana Euro NCAP ha ufficializzato i punteggi di quattro nuovi veicoli: due SUV compatti (il GLB
della Mercedes-Benz e il CX-30 della Mazda), oltre alla Ford Explorer HYBRID hanno ottenuto una valutazione
di ben 5 stelle. La citycar Opel Corsa invece, ha guadagnato quattro stelle.

Crash Test, ingegneria

Cinque stelle NHTSA per la Mercedes-Benz GLC 2018

Le prove condotte da NHTSA (National Highway Traffic Safety Administration) per la Mercedes-Benz GLC anno 2018 (categoria SUV 4WD) hanno determinato
un punteggio di 5 stelle su 5, per la protezione degli occupanti posti sui sedili anteriori (valutato per urti frontali, laterali e ribaltamento).

Crash Test, ingegneria, Letteratura Scientifica, Studio Galeotti

Il mio Progetto di Ricerca sugli urti Small Overlap, presentato alla 27° conferenza di EVU-Europa.

Lo scopo del lavoro, presentato alla 27° conferenza annuale di EVU Europa (2018) e sviluppato da Niccolò Galeotti in collaborazione con Francesco Del Cesta in qualità di relatore esterno, è quello di valutare la possibilità di ricostruire incidenti stradali di tipo small-overlap, utilizzando il modello di collisione impulsivo di Kudlich-Slibar. Gli urti small-overlap sono una collisioni frontali tra autoveicoli, con piccola superficie d'impatto ed estremamente difficile da ricostruire, a causa delle incertezze sui parametri da attribuire al modello. Nel presente lavoro sono stati ricostruiti oltre 60 crash-test mediante PC-Crash e cercando similitudini nei parametri.

Crash Test

Sistemi di sicurezza antintrusione per camion: in cosa consistono e perché sono fondamentali.

Nel 2011 la IIHS (insurance institute for highway safety) ha sviluppato i primi test atti a valutare l'efficacia dei sistemi antintrusione posteriori, installati sugli autocarri, evidenziando serie criticità in presenza di un certo offset tra i mezzi. Grazie agli sviluppi tecnologici prodotti in seguito, nel 2017 otto produttori di camion nordamericani sono stati premiati da IIHS per l'elevato livello di sicurezza garantito dai sistemi installati sui propri veicoli.